
Da Torella dei Lombardi a Barletta
Dall'Appennino Meridionale all'Adriatico seguendo il corso dell'unico fiume della Puglia
Informazioni
Descrizione
L'itinerario della Ciclovia dell'Ofanto segue il corso di uno dei principali fiumi del Meridione attraversando tre regioni: Campania, Basilicata e Puglia di cui rappresenta l'unico vero fiume.
In Campania ed in Basilicata l'itinerario non è ancora strutturato ma coincide inizialmente con quello della Ciclovia dei Borboni fino a Lioni, per poi sovrapporsi a quello della Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese il cui percorso è ancora in fase di studio (quello attuale via Sant'Andrea di Conza è un itinerario consigliato provvisoriamente). Sempre a Lioni, inoltre, un itinerario di collegamento funge da bretella fra le due ciclovie dell'aqua, l'Ofanto e l'acquedotto.
La parte pugliese della Ciclovia dell'Ofanto, invece, è attualmente in fase di progettazione da parte del Parco Naturale Regionale Fiume Ofanto. Essa consta di un itinerario nord della Daunia da Rocchetta Sant'Antonio ed un itinerario sud della Puglia Imperiale da Spinazzola, i quali si ricongiungono a metà strada nei pressi del Ponte Romano sulla Via Traiana tra Cerignola e Canosa.